SCRIVERE INSIEME UNA PAGINA DI LIBERTA'
MOVIMENTO PER L'ABOLIZIONE DELLA LEVA OBBLIGATORIA MILITARE E CIVILE

Buone letture

Murray Rothbard
Economista e filosofo, massimo esponente del libertarismo americano

"Di sicuro, l'esempio di servitù contro la volontà più evidente è il nostro sistema di coscrizione. Ogni giovane, al raggiungimento del diciottesimo anno di età, è costretto a iscriversi al sistema di servizio selettivo. E' costretto a portare sempre con sé la propria tessera di coscrizione, e in qualsiasi momento il governo lo ritenga opportuno, egli viene rapito dalle autorità e consegnato alle forze armate. D'ora in poi il suo corpo e la sua volontà non gli appartengono più; deve piegarsi ai voleri del governo; può trovarsi costretto, se le autorità così decidono, a uccidere ed a rischiare la propria vita. Cos'altro è l'arruolamento se non servitù contro la volontà?
Il punto di vista utilitaristico è alla base delle argomentazioni a favore del sistema di coscrizione. Di conseguenza il governo giustifica le proprie scelte con questo argomento. Chi ci difenderà contro gli attacchi stranieri se non forziamo con la coercizione l'arruolamento dei nostri difensori? Il libertario può fare molte obiezioni a questo tipo di ragionamento. In primo luogo, se io, tu e il nostro vicino di casa pensiamo di avere bisogno di essere difesi, non abbiamo alcun diritto morale di usare la coercizione - la baionetta o la rivoltella - per costringerci un altro a difenderci. Questo atto di coscrizione è un atto di aggressione ingiustificabile - di rapimento e di possibile omicidio - esattamente come la presunta aggressione dalla quale cerchiamo di difenderci. Inoltre gli arruolati devono cedere i propri corpi e le proprie vite, se necessario, alla"società" o alla "patria", allora dobbiamo rispondere: Chi sono questa "società" o questa "patria" che vengono usate come la parola magica per giustificare la schiavitù? Si tratta esclusivamente di tutti i cittadini del territorio eccetto i giovani arruolati. "Società" e "patria" sono in questo caso astrazioni mitiche per mascherare l'uso spudorato della coercizione per promuovere gli interessi di alcuni individui specifici.
In secondo luogo, per quello che riguarda l'aspetto utilitaristico della questione, perché è necessario arruolare i difensori? Nessuno viene arruolato nel libero mercato, tuttavia su quel mercato gli individui ottengono, attraverso l'acquista e la vendita volontari, ogni possibile tipo di beni o servizi, anche quelli più necessari. Sul mercato, la gente può procurarsi e si procura cibo, alloggio, abbigliamento, cure mediche, etc.? Perché non si possono noleggiare anche i difensori? In verità esistono moltissime persone che vengono assunte ogni giorno per eseguire compiti pericolosi: pompieri, guardacaccia, piloti collaudatori, guardie del corpo e vigilanti. Perché non possono essere assunti allo stesso modo anche i soldati?
In altre parole, il governo ha alle proprie dipendenze migliaia di persone che svolgono molti tipi di servizi, dai camionisti, agli scienziati, alle dattilografe. Come mai nessuno di costoro è stato arruolato? Come mai non c'è "insufficienza" di personale per questi lavori che costringa il governo a ricorrere alla coercizione per sopperire ad essa? Inoltre nemmeno nelle forze armate vi è insufficienza di ufficiali e quindi non c'è bisogno di arruolarli; nessuno coscrive i generali. La risposta a queste domande è semplice: non c'è insufficienza di dattilografe perché il governo si rivolge al mercato e le assume in cambio di retribuzioni di mercato; non mancano generali perché essi vengono pagati profumatamente, in stipendi, indennità e pensioni. C'è invece insufficienza di soldati semplici volontari, perché la loro paga è molto al di sotto delle retribuzioni di mercato.".
(1973)


Né Giusta Né Utile
E-mail: abolisci-leva@ngnu.org
Movimento per l'abolizone della leva obbligatoria