Antropologa
Quanto segue è tratto da "Sulla dignità della donna" edito da Guanda (1994).
"Il servizio di leva obbligatorio proclama quello che la democrazia tende a
nascondere: che il
potere comunque è potere sulla vita del suddito. La facilità e l'entusiasmo
con i quali i governanti
italiani si sono sempre lanciati in tutte le imprese che permettevano loro
di esercitare il potere
di mandare i giovani ("i figli") in guerra, è la prova più evidente di
quanto tenda e sappia di rafforzarsi il potere democratico, che di per sé è
un potere debole, chiamando i giovani al servizio della patria. Che si
chiamino
"missioni di pace" non cambia nulla quanto al dovere militare e al rischio
concreto di uccidere e farsi
uccidere.
[...]
Probabilmente è inutile sottolineare quanto siamo "simili" a Dio condannando
a morte i nostri figli".