Gazzetta Ufficiale n. 197 del 25-08-2001
DECRETO 30 luglio 2001 - Integrazione al decreto ministeriale 16 ottobre 2000, relativo all'individuazione delle condizioni per la dispensa dagli obblighi di leva.
IL MINISTRO DELLA DIFESA
Visto l'art. 7 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, il quale, ai commi 3 e 4, nel disciplinare la dispensa dal servizio di leva nell'ipotesi che si prevedano eccedenze rispetto alle esigenze di incorporazione, indica le condizioni per la dispensa demandando al Ministro della difesa la determinazione di quelle previste alle lettere a, b), d) del comma 3;
Visto il decreto in data 16 ottobre 2000, che ha determinato le condizioni previste alle lettere a) e d) del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504;
Ritenuta l'opportunita' di integrare, alla luce dell'esperienza maturata, dette condizioni;
Decreta:
Art. 1.
1. Le condizioni previste dall'art. 7, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 504, gia' determinate con decreto del Ministro della difesa in data 16 ottobre 2000, sono integrate con la condizione seguente:
m) selezionato da enti pubblici e privati ai fini dell'assunzione, gia' in fase di avanzata e concreta definizione, e per la quale sia richiesto l'adempimento degli obblighi di leva, sempreche' venga prodotta la comprovante documentazione.
Roma, 30 luglio 2001
Il Ministro: Martino
--------------------------
Da:
http://www.levasicilia.difesa.it
SCHEDA ESPLICATIVA IN ORDINE AL D.M. 30 luglio 2001
Nella Gazzetta Ufficiale , serie generale, n. 197 del 25 agosto 2001, è stato pubblicato il D.M. datato 30 luglio 2001 con il quale il Ministro della Difesa ha integrato il D.M. 16.10.2000, relativo all'individuazione delle condizioni per la dispensa dagli obblighi di leva.
Ai fini di una corretta applicazione del nuovo titolo di dispensa si precisa quanto segue:
Destinatari del beneficio: gli arruolati disponibili all'avviamento alle armi che dimostrino di essere stati selezionati da enti pubblici e privati per l'assunzione quali lavoratori dipendenti;
Tempi di presentazione della domanda: fino al giorno che precede l'incorporazione;
Enti la cui attività di selezione può essere rilevante ai fini della concessione del beneficio: enti pubblici, associazioni , fondazioni, enti mutualistici, società di persone ( s.n.c, s.a.s ) e di capitali ( s.r.l., s.p.a., s.a.p.a.), società cooperative a responsabilità limitata ed illimitata;
Natura dei contratti e relative specifiche:
a tempo indeterminato: superamento della selezione ai fini dell'assunzione;
a tempo determinato:superamento della selezione ai fini dell'assunzione per un periodo di tempo non inferiore a nove mesi;
per entrambi deve essere specificata la data di inizio del rapporto di lavoro che deve cadere nell'arco temporale di disponibilità per l'avvio alle armi;
Documentazione:
certificato d'iscrizione alla C.C.I.A.A. del datore di lavoro;
attestato del datore di lavoro contenente:
estremi della legge in base alla quale si procede all'assunzione;
retribuzione;
data d'inizio der rapporto e durata;
l'attestato potrà essere integrato da notizie circa inquadramento e mansioni a norma dei contratti collettivi nazionali di lavoro.(C.C.N.L.)
L'amministrazione si riserva la facoltà di esperire opportuni controlli anche per il tramite del Servizio Centrale delle Ispezioni del Lavoro del Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale.